
La pelle a buccia d’arancia non guarda in faccia nessuno, che tu sia giovane, anziana, magra, formosa, puoi essere una buona vittima degli inestetismi causati dalla cellulite: almeno l’85% delle donne di ogni età e costituzione fisica ne soffre.
Le motivazioni possono essere le più svariante: cause genetiche, squilibri ormonali, problemi di circolazione, vita sedentaria o alimentazione sbilanciata.
Ma conosci davvero bene i sintomi e gli stadi di questo odiato inestetismo?
Iniziamo a capire esattamente di cosa si tratta: la cellulite è un processo infiammatorio localizzato nel tessuto adiposo cutaneo che può essere presente anche in un tessuto adiposo non in eccesso. L’infiammazione interessa tutte le componenti strutturali del tessuto ed in particolare i vasi sanguigni venosi e linfatici che garantiscono il corretto drenaggio dei liquidi localizzati.
Ci sono tre stadi di sviluppo della cellulite: la prima fase è quella edematosa, in cui i liquidi si accumulano negli interstizi adiposi, seguita dalla fibrosi quando l’edema va incontro ad una “strutturazione” a causa dell’aumento di fibre collagene ed elastiche che si aggrovigliano attorno agli adipociti ed ai vasi sanguigni e linfatici. Infine abbiamo la sclerosi ovvero quando avviene il consolidamento e indurimento della fibrosi.
I sintomi e l’aspetto della cellulite sono diversi:
- Dolore alla pressione e alla palpazione,
- Alterazioni di temperatura e di colore,
- Aspetto classico a “buccia d’arancia” (nelle fasi edematose iniziali); a “materasso” nelle fasi più avanzate (fibrosi e sclerosi),
- Sulla cute appaiono depressioni, vere e propri “buchi”,
- Al tatto la pelle risulta dura ed “aderente” ai piani profondi.
In tante pensano che la battaglia contro gli inestetismi provocati dalla cellulite sia persa in partenza, in realtà impegno e costanza possono premiare, ovviamente prima si comincia a combatterla, maggiori potranno essere i risultati.
Bisogna iniziare modificando il proprio stile di vita: impegnarsi ad avere un’alimentazione sana, regolare ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, limitando l’uso di sale e di tutti gli alimenti che aumentano la ritenzione idrica. Fondamentale è effettuare un’attività fisica costante e regolare per migliorare la circolazione, ridurre l’accumulo di grassi e accelerare il metabolismo.
Utile è anche bere molta acqua e tisane drenanti durante il giorno per aiutare l’eliminazione dei liquidi, diminuire invece fumo, alcool e caffè che aumentano la ritenzione idrica e peggiorano la circolazione;
In questa lotta, un importante alleato è l’utilizzo quotidiano di creme specifiche che possono aiutare ad attenuare gli inestetismi, rendendo la pelle più liscia e tonica.
Per sostenerti in questa battaglia, Dermophisiologique ha studiato per te la Linea CellulHiTech che, utilizzando esclusivamente microemulsioni a cristalli liquidi, penetra negli strati più profondi e agisce in modo specifico e mirato su i 3 fenomeni responsabili della perdita dell’assetto e della normale morfologia cutanea: ritenzione idrica, indurimento del tessuto cutaneo e alterazione dell’adipocita.
La linea comprende Crema e Siero Cellubloc nei quali sono contenute esclusive tecnologie brevettate specifiche nel trattamento di tutti gli inestetismi della cellulite, ristrutturano i tessuti in profondità e riattivano il metabolismo cutaneo: per una silhouette visibilmente affinata, un colorito omogeneo e una cute più compatta e appianata.
Esercizio fisico, alimentazione equilibrata accompagnati all’utilizzo di creme specifiche possono essere i tuoi assi nella manica per rendere meno evidente e visibile la pelle a buccia d’arancia.
Claudia – Estetista Dermophisiologique
È tosta. Tostissima. Affronta ogni inestetismo come una sfida.
Per lei non esiste pelle che non possa diventare meravigliosa! L’arma segreta: il massaggio!